I Fullereni
Scopri le meraviglie dei Fullereni, strutture cristalline di carbonio con forme uniche come sfere cave e nanotubi.


I Fullereni
I fullereni sono una classe di strutture cristalline costituite da atomi di carbonio (sostanze allotrope, molecolari del carbonio).
Poiché essi sono costituiti da anelli esagonali collegati ad alcuni anelli di forma pentagonale, a volte ettagonale, tale struttura cristallina particolare impedisce la costituzione di strutture planari.
Assumono quindi una forma simile ad una sfera cava, ad un ellissoide o ad una struttura tubolare (nanotubi di carbonio).
La struttura più piccola di un fullerene è il buckminsterfullerene, costituita da un icosaedro troncato contenente esagoni e pentagoni, ai cui vertici si trova un atomo di carbonio mentre i bordi rappresentano i legami esistenti fra gli atomi stessi.
La famiglia dei fullereni è in continua crescita, ma i tipi che attualmente sono considerati tra i più importanti sono il C60, C70 ed i Fullerenoli.
LE PROPRIETA’ DEI FULLERENI
Data la stabilità dei legami esistenti tra i vari atomi di carbonio, il fullerene, in generale, non è molto reattivo, inoltre è praticamente insolubile nella maggior parte dei solventi.
Tra i composti più interessanti del C60 si possono ricordare quelli ottenuti inserendo all’interno della cavità del fullerene (il cui diametro è pari a circa 0,7 nm) degli ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e lantanidi. In seguito all’aggiunta di tali ioni, le proprietà elettroniche e di conducibilità elettrica del C60, che allo stato puro è un isolante, cambiano radicalmente e diventa un conduttore ed addirittura un superconduttore al di sotto di una certa temperatura, che dipende in generale dal tipo di metallo aggiunto.
LE UTILIZZAZIONI PRINCIPALI DEI FULLERENI
In Medicina, in quanto i fullereni, potendo legare antibiotici specifici nella loro struttura, sono in grado di combattere batteri e colpire cellule cancerogene. Possono inoltre essere utilizzati anche come emoassorbenti, inibitori dell’Hiv ed antivirus.
In Medicina nucleare, i fullereni possono essere usati per creare le immagini, come traccianti e per la cura del cancro in quanto possono trasportare gli atomi radioattivi fino alle cellule tumorali da trattare.
In Cosmetica e nella Industria farmaceutica i fullereni svolgono un ruolo importante come antiossidanti.
In Meccanica, in quanto il fullerene-C60, data la sua forma pressochè sferica, può svolgere una funzione lubrificante usato come additivo anti attrito negli olii motore.
In Litografia i fullereni, potendo presentare elevati effetti ottici attraverso l’inserimento di metalli particolari nella loro struttura, sviluppano proprietà ottiche come la fluorescenza e possono essere usati per amplificare le proprietà delle fibre ottiche.
In Elettronica, in quanto, aggiungendo al C60 3 atomi di un metallo alcalino, esso diventa un superconduttore a temperature relativamente alte.
Dove siamo
Orari
Indirizzo
Via Roma, 123, Milano
Lun-Ven: 9:00-18:00